La Nostra Storia: Radici e Passione della Locanda delle Alpi

Storia e Tradizione: La Locanda delle Alpi nel cuore della Valsesia, si erge come custode di storie e tradizioni che affondano le loro radici nel tessuto stesso di Rassa. Da generazioni, questo luogo rappresenta un punto di incontro dove la passione per l’accoglienza e la cucina valsesiana si tramanda con dedizione e amore.

Fondata alla fine del settecento come Osteria delle Alpi, la locanda ha attraversato i secoli, evolvendosi e adattandosi, senza mai perdere il contatto con la sua essenza originaria. Ampliata nell’Ottocento, ha visto le sue stanze sopra il locale divenire testimoni di un’ospitalità che ha saputo rinnovarsi, mantenendo sempre viva l’anima della tradizione.

Oggi, sotto la guida di Cesare, la Locanda delle Alpi continua a fiorire, portando avanti il lavoro e l’impegno delle generazioni passate. Cesare, con il suo approccio contemporaneo e rispettoso delle radici storiche, ha saputo creare un luogo dove il passato incontra il presente, offrendo ai suoi ospiti un’esperienza autentica e profondamente radicata nel territorio.

Attraverso i piatti della nostra cucina, le storie raccontate nelle nostre sale, e l’ospitalità che offriamo, la Locanda delle Alpi invita i visitatori a fare un viaggio nel tempo, alla scoperta delle autentiche tradizioni valsesiane. La nostra storia è una narrazione viva, che continua a evolversi con ogni ospite che varca la nostra soglia, diventando parte della grande famiglia della Locanda delle Alpi.

Rassa: Una Storia Tessuta tra Natura e Leggenda

Nel cuore dell’alta Valsesia, il paesino di Rassa si distingue per la sua ricca storia e il suo incantevole contesto naturale. Situato in provincia di Vercelli, Rassa si adagia alla confluenza dei torrenti Sorba e Gronda, un crocevia di vie d’acqua che ha plasmato la vita e le tradizioni di questo borgo montano.

La Storia di Rassa

Nel 1300, Rassa divenne il palcoscenico delle vicende di Fra Dolcino, un predicatore considerato eretico, che con le sue teorie millenariste e anticlericali attrasse seguaci e suscitò controversie. Le sue predicazioni e il tragico destino dei suoi discepoli hanno lasciato un’impronta indelebile nella memoria collettiva del luogo, facendo di Rassa un simbolo di resistenza spirituale e di lotta contro l’oppressione.

Con il passare dei secoli, Rassa ha ritrovato la sua essenza pacifica, tornando ad essere un paese di allevatori e falegnami. Questo ritorno alle origini è testimoniato dalle antiche costruzioni come la segheria, ora trasformata in ecomuseo, che racconta la storia lavorativa del paese, e dalle malghe disseminate nella valle del Sorba, che ricordano la vita agro-pastorale della comunità.

Il Fascino di Rassa Oggi

Oggi Rassa conta solamente 67 abitanti, di cui 25 residenti a tempo pieno, ma mantiene un fascino raro, grazie alle sue case in pietra con tetti in beole e balconi in legno, unite da ponti romanici in granito. Questi elementi architettonici, insieme al paesaggio naturale che cambia con le stagioni, offrono ai visitatori uno scorcio unico e suggestivo, degno di una visita.

La Valle dei Tremendi

Rassa è anche conosciuta come “la Valle dei Tremendi”, un nome che evoca la leggenda del carattere forte degli abitanti, capaci di lottare contro le avversità della natura. Questo spirito indomito si riflette non solo nella storia di Fra Dolcino ma anche nella vita quotidiana dei rassesi, che hanno saputo conservare le tradizioni e l’identità di questo piccolo grande borgo di montagna.

Curiosità su Rassa

Rassa, incastonato nella Valsesia, è nota per le sue tradizioni. Ogni anno, eventi come la mostra di Presepi di Natale e la celebre Sagra del Mirtillo che si tiene il 15 agosto, attirano visitatori per degustazioni uniche. 

La Locanda delle Alpi rappresenta la base ideale per esplorare queste meraviglie, immergendosi nella cultura e nelle tradizioni di Rassa, inclusa la rinomata produzione di grappe aromatiche.